Please select your page

Campi Flegrei

I campi Flegrei negli ultimi 15 ka

  • I Campi Flegrei continentali ed insulari

    negli ultimi 15.000 anni

    Luco Lirer

    L’eruzione del Tufo Giallo Napoletano (TGN) avvenuta 15 ka.b.p. determinò un forte sconvolgimento paleogeografico nell’area dei Campi Flegrei a seguito di una notevole emissione di volumi di prodotti piroclastici inferiori soltanto a quelli emessi precedentemente (39-40 ka.b.p.) dalla complessa eruzione del Tufo Grigio Campano (TGC) con annesse facies pipernoidi e breccioidi.

    Prima dell’eruzione del TGN il panorama vulcanologico era probabilmente rappresentato da una serie di morfologie vulcaniche affioranti (ash cone/ash ring) disposte lungo allineamenti la cui direzione era abbastanza coerente con i lineamenti strutturali a carattere regionale. I singoli volumi magmatici massimi che avevano alimentato l’attività vulcanica fra 40 ka e 15 ka sono stati sempre contenuti nel kmq. ..............

adobe-PDF-document-icon Articolo completo

Sei interessato ai miei studi?

Se sei interessato ai miei studi o vuoi chiedere informazioni non esitare a contattarmi!

Contattami

Buy now

You can now buy this awesome Joomla Theme directly on Themeforest for a really low price for this awesome and stunning Joomla product!

Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibulum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.


BUY ON THEMEFOREST

×

Register now


I'm a small Introtext for the Register Module, I can be set in the Backend of the Joomla WS-Register Module.



  or   Login
×